L’evento, ospitato nella prestigiosa sede del Palacio de Abrantes, ha visto la partecipazione di editori, autori e professionisti dell’editoria italiana e spagnola, con un focus particolare sulla saggistica.
I Dialoghi di Trani hanno avuto l’onore di essere presenti grazie all’invito rivolto a Rosanna Gaeta, direttrice artistica del festival, in qualità di “osservatore”. Il Forum, infatti, ha coinvolto non solo editori e autori, ma anche figure chiave del panorama editoriale, tra cui direttori di festival, giornalisti, agenti letterari e uffici stampa, con l’obiettivo di arricchire il dibattito sulla diffusione della cultura scritta tra Italia e Spagna.
La giornata si è articolata in due momenti distinti: nella mattinata, un incontro tra gli operatori professionali, con presentazioni degli editori italiani alle case editrici spagnole e al pubblico di settore. Moderato dalla giornalista Maria Teresa Carbone, il dibattito ha approfondito le linee editoriali degli ospiti e lo stato dell’arte dell’editoria italiana, con un focus sulla traduzione e sulla circolazione dei libri nei due Paesi. Successivamente, si sono svolti incontri b2b tra editori italiani e spagnoli, seguiti da un momento di networking.
La sera, l’evento si è aperto al pubblico con il reading “Il mestiere di scrivere”, in cui gli autori invitati hanno raccontato il proprio rapporto con la scrittura, coinvolgendo il pubblico italiano e spagnolo in una conversazione appassionante.
La partecipazione dei Dialoghi di Trani al Forum del Libro Italia-Spagna ha rappresentato un’importante opportunità di confronto con il panorama editoriale internazionale, confermando il ruolo del festival come spazio privilegiato per il dialogo culturale e l’incontro tra diverse esperienze letterarie. Un’occasione preziosa per rafforzare le collaborazioni tra editoria e festival, e per continuare a promuovere il valore della lettura e della parola scritta oltre i confini nazionali.