Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi

Il “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”, riservato agli autori esordienti nel campo della narrativa, compie dieci anni e, nell’occasione, introduce il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Regione Puglia, del PACT (Polo Arti Cultura Turismo della Regione Puglia) e della Città di Trani.

Il premio è rivolto alle case editrici di tutta Italia che potranno presentare entro il 31 maggio 2025 opere prime di narrativa italiana pubblicate per la prima volta nel periodo compreso tra gennaio 2024 e maggio 2025.
Il compito di valutare, entro luglio, i cinque romanzi finalisti sarà affidato alla giuria degli esperti formata da Maria Teresa Carbone, Giancarlo Fiume, Pasquale Guaragnella, Cristian Mannu, Oscar Iarussi e la neo arrivata Simonetta Sciandivasci, tutte personalità di rilievo della cultura e dell’informazione. Sarà poi la giuria popolare, composta da 40 lettori – i primi che si candideranno agli inizi di luglio – a decretare il vincitore assoluto, che sarà premiato durante la cerimonia in programma a Trani il prossimo 12 settembre.

Il bando, aperto alle case editrici di tutta Italia e riservato agli autori esordienti alla loro prima pubblicazione nel campo della narrativa, ha visto quest’anno la partecipazione di 92 opere candidate da numerose case editrici piccole, medie e grandi.

Il premio è composto da due giurie: la prima è quella degli  esperti che legge e valuta tutte le opere in gara decretando la cinquina dei finalisti e quest’anno la giuria si riunirà il 12 luglio per proclamare i cinque finalisti. La seconda giuria, quella popolare, legge i romanzi della cinquina e valuta tutti e cinque i libri stabilendo, con la propria votazione, il vincitore a cui vanno 5000 euro e 2000 a ciascuno degli altri finalisti.

La cerimonia di premiazione per l’edizione 2024 si terrà a Trani il prossimo 12 settembre  presso la sede del gruppo Megamark ( s.p. Trani Andria km.1,050) e sarà condotta da Serena Dandini.

FINALISTI PREMIO MEGAMARK – Incontri di Dialoghi

Nicolò Moscatelli, I calcagnanti, La Nave di Teseo2023

Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, TerraRossa2024

Saba Anglana, La signora meraviglia, Sellerio2024

Andrea Bazzanini, L’ultima stagione. Un racconto operaio, Oligo2024

Greta Olivo, Spilli, Einaudi 2023